Insieme. Per sempre. Una vita intera accanto alla stessa persona. Una vita intera senza potersi dare l’opportunità di conoscere, apprendere, insegnare, condividere, anche con altri. Quante anime, quanta ricchezza c’è in giro per il mondo ma a noi, la nostra morale condizionata da temi sociali, religiosi e culturali, ci vieta di poterne conoscere l’identità più intima. Questo articolo non nasce per fare della polemica, non è questa la mia intenzione in quanto rispetto le idee, gli usi e i costumi di chiunque, quindi, dovrò cercare di fare attenzione a quello che scrivo e a come lo scrivo evitando così di passarvi un altro messaggio rispetto al mio scopo.
Il post vuole infatti basarsi più sul giudizio della gente che sulle nostre tradizioni. Ovvio, il giudizio è figlio di esse ma penso che una qualsiasi tipologia di “figlio” debba crescere ed evolversi. Molto spesso infatti, il motivo principale per il quale non ci si separa dalla persona che è considerata nostra/o consorte è proprio per quello che – la gente potrebbe pensare -. Si, in tanti casi c’è la progenie, in altri, un discorso economico ma spesso, alla base, c’è il giudizio degli altri soprattutto per quello che riguardava gli anni passati e soprattutto per chi, di separazioni, ne ha già vissute più di una. Ebbene, ecco, venendo al sodo, il mio umile pensiero si riferisce innanzi tutto a qualsiasi tipo di rapporto, per cui non solo tra conviventi ma anche tra colleghi, tra amici e tra parenti! Padre e figlio, cugini, fratello e sorella. Un rapporto tra due persone, tra due esseri viventi, tra due identità ben distinte, a mio parere ha e deve avere una durata. Questa durata può essere si eterna, ma può anche essere di un mese, di un anno, di dieci anni e poi basta, parlando di un periodo temporale che l’uomo ha creato. Questo accade perché a mio avviso, le unioni che nascono, nascono per regalare qualcosa. Per darci qualcosa. Per permetterci di insegnare e per permetterci di apprendere (talvolta cose incomprensibili) e, una volta svolto il loro compito, possono tranquillamente terminare. Arriverà per noi, un’altra persona ad insegnarci cose nuove e, questa persona, sarà venuta a noi perché a sua volta dovrà imparare cose che noi, per come siamo, possiamo regalarle. Un bel giro di parole. Un giro come quello della vita, della famosa “ruota” che tutti usiamo come paragone. Un giro come quello che compie sempre il nostro Pianeta. La dinamicità. Ripeto, questa persona può essere un collega, un amico, un parente.
Vi sembra così traumatico? Ci sono relazioni che durano pochi minuti. Quella tra voi e il macellaio, nel momento in cui acquistate della carne, è una relazione. Breve. Ma è una relazione. Il litigio con lo sconosciuto che incontrate per caso è una relazione. Un collegamento che sussiste tra due determinate entità. Questi sono i termini che la descrivono. Un collegamento che può finire quindi, perché è una cosa viva e come tale ha le sue evoluzioni. Accade che si possa stare insieme una vita intera come ho già detto e questo accade perché per tutta la nostra esistenza abbiamo da dare e da prendere da lei. Soprattutto se si parla di felicità. Finchè quella persona ci rende felici e noi altrettanto verso essa. Ci da gioia e noi la diamo a lei. Ma quando questo non accade più perché martoriarsi? Frustrarsi. Violentarsi l’animo.
Io e, quella che in gergo si definisce la “mia migliore amica”, ci conosciamo da 32 anni. Non solo. Devo anche ammettere che da 32 anni ci vediamo praticamente quasi tutti i giorni. Non ci siamo ancora stancate l’una dell’altra. Io ho ancora tante cose da donarle e so che lei ne ha in serbo altrettante per me! Ogni giorno è una sorpresa, un discorso nuovo, uno sguardo mai visto. Ci conosciamo come le nostre tasche eppure ancora riusciamo a stupirci vicendevolmente. E finchè tutto rimarrà così, così sarà. Finchè io “morirei senza di lei” così sarà. Finchè morte non ci separi. Succederà che lei uscirà dalla mia vita quando io, senza di lei, anziché morire, vivrò…. meglio? No. Semplicemente vivrò una nuova vita. Delle nuove esperienze. Perché additare come – facili – o peggio, donne che durante arco di pochi anni si vedono affiancate da diversi compagni? Ora, al di là di tutto, esistono persone poco disposte alla vita matrimoniale, esistono persone che non sanno amare, esistono persone che si concentrato solo sui propri bisogni e interessi, esistono persone che non sanno coltivare un rapporto nemmeno amichevole, che sono fondamentalmente sole, questo lo so bene ma, leggete tra le righe. Può essere che quella donna non abbia più avuto nulla da spartire con quella determinata figura maschile o viceversa. Può essere una donna che ha finito di dare, ha finito di prendere. E cosa fa? Non segue la morale, l’educazione che gli è stata insegnata, insegue il suo istinto, la parte viscerale di noi. Quella parte che la porta a conoscere. Ad apprendere. Stessa cosa vale ovviamente per l’uomo. Persone che ricercano. Alla continua esplorazione di un qualcosa che secondo loro non arriva. Sovente, non si riesce a leggere il messaggio. Ma quanti animali esistono in natura monogami? Pochissimi. Senza però disturbare gli animali, basta prendere come esempio, altri popoli lontani dal nostro per capire che, tutte le concezioni non sono le stesse, ma qual è quella giusta? Abbiamo davvero tutta questa presunzione per dire che la nostra è assolutamente quella esatta? Le madri. Pensate davvero che tutte le mamme del mondo siano come la nostra classica e tanto amata chioccia? Eppure è inaudito per noi non vedere la propria madre per un mese intero o non rivolgerle proprio più la parola. Non è concepibile che un figlio (adulto) e un genitore si possono detestare. Sono sangue dello stesso sangue, sono padre e figlio. E così passano gli anni. Passano gli anni assieme a persone che ci soffocano, che non ci rispettano, che ci maltrattano, ci usano, ma almeno non diamo addito alla gente di parlare. Si cerca di evadere.
E’ un istinto di sopravvivenza più forte di qualsiasi altra emozione, mi spiace ma su questo non c’è questione che tenga. Si cerca di evadere ma lo si fa di nascosto. Al buio, di notte, lontano. Lo si fa parlando male di quella persona per trovare almeno un piccolo sfogo. Lo si fa odiandola dentro noi stessi perché almeno con il sentimento le rendiamo ciò che lei ci dona ogni momento della giornata. Così, al malessere che già viviamo quotidianamente, aggiungiamo anche emozioni e sensazioni negative che ci faranno ammalare e morire prima. Perfetto. Però almeno, la gente che avrebbe voluto mormorare alle nostre spalle, lei almeno è ancora viva e vegeta. E, nel caso del matrimonio poi, oltre alla gente, abbiamo davvero sistemato tutti perché non facciamo soffrire ne’ i nostri genitori, né i nostri figli. Impariamo a vedere le relazioni come delle lezioni. Spero solo di aver reso bene l’idea e che per voi sia…
Prosit!
Photo donnaclick.it – style.it – tuttoperle.it – leggerenotizie.it
Oggi rinunciamo faccilmente a tutto quando sono piccoli problemi.. per esempio un matrimonio dovrei durare finche la morte non si metta in mezzo… oggi si mette tropo in mezzo e noi abbiamo dimenticato a dialogare… ma questo vale anche per le amicizie e i raporti fra l’umanità.. una volta pensavo la teconolgia ci ravvicina l’umanità, l’internet i blog’s i chat… mi sono sbagliata i veri valori sono andati persi… e noi siamo diventati nomminatori elimminatori non solo a parole o cancellamenti ma anche con le armi vengono sterminati persone scomode.. non dico altro mi rende nervaos..
"Mi piace""Mi piace"
Su questo hai sicuramente ragione Pif, capisco cosa vuoi dire, non c’è più il periodo dell'”aggiustare”, dell’impegno, se così si può chiamare. Ci rimane la consolazione che non per tutti i veri valori sono andati perduti e tenerci care quindi le persone che li conservano nel cuore. Soprattutto se da loro si può trarre sentimento e insegnamento. Un bacione Pif!
"Mi piace""Mi piace"
io mi sono preso l’impegno con mio Gianni… e nessun ostacolo poi impedirmi a rompere questo impegno.. un bacio e ancora tanti auguri ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Pif! Un bacio anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
a volte fa bene di aprirsi e parlare con qualcuno anche se solo e nel web… io ci sarò sempre se ne hai bisogno ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio tanto Rebecca, lo so e mi fa piacere scambiare pensieri con te. Sai che anch’io sarò sempre disponibile in caso di bisogno tuo.
"Mi piace""Mi piace"
scusa ancora ma ti ho proprio scambiato con Mariarita … avete foto simile e chi sa perche io ho letto il suo commento e ho risposto da te…sai latteale e la messageria … porta pazienza con una vecchietta 😀 … comunque mi piace lo stesso scambiare pensieri con te ❤
"Mi piace""Mi piace"
Nessun problema Pif! Capita, io faccio di peggio 😀
"Mi piace""Mi piace"
sai cosa ti dico in questi giorni sono anche un pò rimbambita… e più che la preocupazione per Tatanka, lei ha un soffieto al cuore… e tutto questo mi stressa
"Mi piace""Mi piace"
Lo immagino. Dalle un bacione.
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
Scusami ma… ripensandoci, in che senso “fa bene aprirsi e parlare con qualcuno” Pif? Non avrai mica capito che ho problemi coniugali da questo articolo? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai cara Pigmy io mi sono confusa volevo scrivere questo commento da qualcun altro 😀 e non lo so perchè è arrivato qui da te…
"Mi piace""Mi piace"
Condivido cio che ha scritto Rebecca !
"Mi piace""Mi piace"
Un bacione Melody
"Mi piace"Piace a 1 persona