Cari Prositiani, oggi vorrei portarvi a visitare un luogo davvero particolare che io reputo meraviglioso ma soprattutto ammantato da energie pure, seppur misteriose, che ritengo appartengano alla natura che lo veste e agli uomini che lo hanno vissuto in antichità.
Una delle più suggestive testimonianze di una natura ancora intatta e di una vita che fu.
Questo splendore che riposa al di là di un bosco, adagiato tra floride cime e aspri falesie, si chiama Ciotto di San Lorenzo ed è qui che un prato verde, a forma di conca, colorato da fiori che nascono spontanei, raccoglie diverse specie di flora tra le quali sgattaiolano felici vari animali come le marmotte, i caprioli e i conigli selvatici. Siamo in un punto alto della valle in cui vivo, la Valle Argentina, nella provincia di Imperia e ci ritroviamo a 1.400 mt s.l.m. Si giunge in questo paradiso, che oltre all’essere magico, infonde una sua sacralità, attraverso il percorso che porta al Passo della Mezzaluna passando per la fatata Foresta di Rezzo, una splendida e pulita faggeta dove luci ed ombre si alternano creando atmosfere mozzafiato.
L’entrata del sentiero, un sentiero prevalentemente pianeggiante, largo e libero, è subito dopo Drego, in Passo Teglia, e si cammina completamenti immersi nella natura più suggestiva.
Una volta giunti al Ciotto, la meraviglia è data soprattutto da un complesso megalitico con tanto di cerchio sacrificale (che potete vedere formato da pietre bianche), masso altare e un grande Menhir.
L’estremità del Menhir, sta ad indicare approssimativamente l’azimut del sole al tramonto, nel periodo del solstizio d’inverno.
Grandi massi bianchi, che si distinguono tra il verde acceso, creano lo splendore che lascia estasiati.
Opere di uomini che vissero tantissimo tempo fa e che oggi ci appaiono come dichiarazioni misteriose e affascinanti. In seguito all’antico popolo che lo abitò, passò di qui San Lorenzo, giovane uomo di origi spagnole che fu Diacono di Roma. Del suo arrivo e della sua presenza sono rimaste le rovine della piccola chiesetta a lui dedicata. I Corvi gracchiano nel cielo terso. Volano in modo circolare attendendo qualche piccola preda. Le Marmotte fischiano e il vento fruscia tra gli arbusti di bacche rosse come il fuoco.
So che, nascosti da qualche parte, ci sono anche Lupi, Allocchi, Salamandre e Picchi. L’Agrifoglio e l’Aquilegia invece, si mostrano orgogliosi, raccontando il sottobosco. L’Anemone Bianco lo descrive con la sua poesia. Tutto è perfetto. Questo era uno degli snodi della Via Marenca, famosa strada del passato che si sviluppa sui crinali e collega i monti liguri alle zone piemontesi. Uno degli antichi cammini dei pastori che dalle valli di Imperia conducevano i greggi ai grandi pascoli del Monte Saccarello e del Colle di Tenda. Ma perché vi ho portato qui? Come vi spiegavo, in questo regno, si riconosce un’atmosfera atta ad accendere una spiritualità percepibile all’istante.
S’innalza il livello spirituale di esistenza arrivando a distinguere persino forze arcane che osano e vogliono farsi sentire. Questo almeno, è quello che è accaduto a me. Riconosco che la natura ha su di me un particolare effetto ma, con il sopraggiungere della quiete e dell’emozione, si arriva indiscutibilmente ad essere nettamente più sensibili fino a collegarsi, a mio avviso, con le frequenze energetiche dell’Universo che parlano e raccontano attraverso parole proprie o toni di chi qui, ha abitato molto tempo prima.
E’ persin semplice, basta volerlo. No, non sento le voci e nemmeno ho allucinazioni uditive, come potete vedere sono una normalissima persona che si diverte e sta bene a contatto della Natura.
Semplicemente percepisco. Percepisco l’amore per Madre Terra che mi abbraccia e mi fa sua. Ancora più sua. Che mi dona forza e sostegno. E complicità. Percepisco la potenza del cielo che avvolge come un manto, e le straordinarie virtù della vita che guizza energica, lì, senza avere il minimo timore. Queste sensazioni mi appartengono; è diverso dal riuscire semplicemente a sentirle. E’ un luogo questo colmo di ricordi ed emozioni.
Qui, anni orsono, coloro che da sempre nominiamo streghe, si univano alle onde energetiche universali. Qui, uomini credenti, hanno sacrificato ai loro Dei, esseri viventi. Qui, venivano richieste, con tutto il potere che si sentiva e si trasmetteva, le risoluzioni alle necessità. Non si parla di leggende, spiriti o magia. Si parla di energie emesse con un tale vigore da prender vita. Si parla di una forza intrinseca che tutti noi, ancora oggi abbiamo, ma lasciamo sopire quieta e soffocata nel nostro più profondo. In questo posto no.
In questo posto, così come in tanti altri di questo incantevole pianeta che abitiamo, questa forza fuoriusciva fiera e possente, straordinaria. E si può sentire ancora adesso. E a questo punto, parlare di magia nemmeno mi dispiace. Perché pare proprio come magico, ciò che si riesce a intendere.
Il riavvicinamento con quello da cui siamo nati. Ognuno di noi può trovare il suo luogo “ideale” per riavvicinarsi a queste forze, per riconoscersi come suoi figli.
Per sentirsi parte di un mondo ancora più grande, un macrocosmo che solitamente non si identifica. Il mio è qui. Uno dei tanti per lo meno. Puro, protetto, selvaggio. Dall’anima scoperta in bella mostra.
E ho desiderato farlo conoscere anche a voi. Si chiama Ciotto di San Lorenzo. Il vostro che nome ha?
Prosit!
me ra vi glio so !
"Mi piace""Mi piace"
Si, è bellissimo Rosa! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
♥ buona settimana meg
"Mi piace""Mi piace"
Anche a te Rosa, un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Pigmy, foto bellissimi che regalano serenità, sono sincera oggi non riesco leggere nulla dovuto prendere gocce per gli occhi domani ho esami..vedo ma mi stanco… ti abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Pif, stai tranquilla, non affaticare gli occhi, riposati e fammi sapere cosa ti hanno detto dopo gli esami. Un bacio.
"Mi piace""Mi piace"
te lo faccio sapere… e il solito controllo per la causa della diabete 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che luogo dove potersi rilassare…immerso nel verde e nella storia.
Le foto sono bellissime
grazie per la condivisione
(è tua la figlia?….)
ciao
.marta
"Mi piace""Mi piace"
La figlia???? Marta…. Oh! Marta! Tesoro!!! Ma sono iooooooo!!!!!! ah! ah! ah! 😀 Graaaaazie! 😀 Intendi quella nella foto giusto? (Dimmi di si).
Hai visto che ho mantenuto la promessa? La mia valle non ti mancherà. Un bacione amica mia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero sei tu???? Ma sei una ragazzina!!! Ommiodio! ahahha hhahahahh
che gaffe-complimento insieme che ho fatto
ahahahha hahhah ah
bella la valle e non mi manca no…se continui!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Aaaaahaaahaaa!!! Mi hai fatto morir dal ridere! Per me è solo un grande complimento! 😀 Troppo forte. Tra l’altro è una foto recentissima di 20 gg fa circa 😀 Come mi gongoloooo….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo. Piacerebbe molto anche a me recarmi in questa località… Il Ciotto di San Lorenzo… Bisognerebbe organizzare… Io da sola so già che ben difficilmente riuscirò ad andarci.
Un abbraccio, Magda! 😊👍❤️
"Mi piace""Mi piace"
magico davvero, da quanto emerge dall’appassionata descrizione… grazie della condivisione!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, grazie a te! Si, è davvero unico… Magda è la persona che puoi scoprire leggendo nella pagina in alto al blog dove c’è scritto “chi sono” 🙂 Un saluto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok, ho capito ora, sei tu l’autrice del blog e del bel resoconto. Ti faccio i miei complimenti per la descrizione del luogo appassionata, che rende appieno il clima incantevole e magico. Spero di poterlo visitare un giorno. Ciao!!
"Mi piace""Mi piace"
🙂 Grazie ancora, sei davvero gentile. Si, questo è il mio blog nel quale scrivo di tutto ciò che può portare secondo me al benessere. Se un domani andrai al Ciotto fammi sapere se è piaciuto anche a te 🙂 Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma chi è Magda?
"Mi piace""Mi piace"
😀 Stefania, allora organizziamo! Ma credimi che il sentiero è davvero meraviglioso e non c’è nulla da temere. In estate inoltre si possono incontrare anche diverse persone che passeggiano da quelle parti ma in compagnia è ovviamente tutto più bello. Un abbraccione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo Magda, lo farò.. ancora complimenti per l’articolo e il blog. Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Luoghi incantevoli e ….che bella che sei tu! 😀
Un sorriso
Ondina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ondina 🙂 sei troppo buona. Si, il luogo è davvero favoloso, magico. Un sorriso anche a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti aspetto qui https://calogerobonura.wordpress.com/2015/09/30/tag-autunnale/ c’è un tag x te ♥ kiss kiss
"Mi piace""Mi piace"
Rosa cara…. grazie! Un bacione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
♥
"Mi piace""Mi piace"
Il mio … qual’ è ???
Il cuore !
"Mi piace""Mi piace"
😀 … che luogo meraviglioso cavaliereerrante! Ottimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In sella cavalcai … per anni e mesi,
girai sperduto sul cuore della Terra …
sempre cercando, i sensi mai distesi,
e i battiti che il petto mai rinserra !
E vidi Lune, e vidi mari accesi,
e sempiterne stelle sulla testa,
vidi sognare, e piangere o far festa,
ma di fermarmi e stare, mai l’ intesi !
Poichè ognùn cerca il suo perso Ciotto,
e solca l’ orizzonte quando è sera …
io cerco il cuore … che lo contiene tutto
e i luoghi dove è sempre primavera !
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma che meraviglia…. ma l’hai inventata tu? E’ splendida! Ma tu pensa… I miei complimenti Cavaliere Errante, non ho altre parole 🙂 Son rimasta senza 🙂 Tra l’altro ti chiedo scusa se ho tardato nella risposta ma in questi giorni ho avuto problemi di connessione. Ti auguro una buona giornata e ti ringrazio ancora.
"Mi piace""Mi piace"
Sì è mia, @Meg …. l’ ho inventata là per là, dopo aver girovagato per il tuo bel Ciotto, anche per indicarti qualcosa di me !!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Davvero bellissima. Grazie è stata molto apprezzata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo post, cara Magda! =D Penso che potremmo andarci insieme una volta (se troviamo qualcuno che ci accompagni xD ), sarebbe proprio bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ce n’è bisogno, possiamo andare tranquillamente io e te 😀 La strada è bellissima. Vedrai, è davvero emozionante. Sono sicura che non vorrai più tornare indietro. Ti abbraccio e grazie ancora per la splendida mattinata.
"Mi piace""Mi piace"