Alluce e Melluce – Ragione e Istinto. E quando sono “a Martello”?

Vi sarà sicuramente capitato di notare che alcune persone, soprattutto quelle anziane, hanno l’Alluce del piede che sovrasta il secondo dito, chiamato anche in alcune filosofie Melluce (o illice o billuce). Oppure avrete visto l’esatto contrario, vale a dire il Melluce che sovrasta l’Alluce.

ALLUCE-VALGO-3

Ebbene, queste due dita dei nostri piedi equivalgono rispettivamente alla ragione per quanto riguarda l’Alluce e all’istinto per quanto riguarda il Melluce. La ragione, vista anche come rimuginare, pensare molto, ponderare, considerare, mentre con il termine istinto, si identifica anche l’impulso, l’agire senza pensarci su, il fare. Sta di fatto quindi che, se sarà il primo dito a sovrastare l’altro, avremo davanti una persona che prima pensa e poi agisce, all’inverso, una persona che prima agisce e poi pensa a ciò che ha fatto o persino che desidera imparare da (eventualmente) i propri errori. Attenzione, nessun giudizio, ambedue le situazioni hanno i loro lati negativi e positivi, o meglio, le loro caratteristiche. Ma perché queste “deformazioni”, come vengono chiamate in medicina, subentrano soprattutto con l’anzianità?

rimedio-alluce-valgo

Bhè, in realtà, proprio di deformazioni si tratta perché sono comunque (e anche) deformazioni caratteriali quando eccedono o da una parte, o dall’altra. Si manifestano per lo più in età avanzata semplicemente perché si conclamano. Il troppo stroppia in tutto e bisognerebbe avere equilibrio nella vita, ossia, le dita dei nostri piedi alla pari, armoniose e proporzionate come natura vorrebbe. Se ciò non avviene, ecco che, anno dopo anno, esse iniziano ad accennarlo finchè, spesso, possono diventare veri e propri disturbi. Avevo già scritto diverse cose a riguardo come nel mio articolo dedicato all’Alluce Valgo QUI focalizzandomi su di lui ma spiegando molto poco sul secondo dito. L’Alluce equivale proprio alla nostra testa, a come formuliamo i pensieri. Alla salute del nostro cervello e di tutto il capo. Rappresenta il nostro ego e la nostra personalità. Il Melluce invece, indica la strada che noi troviamo giusto seguire nella vita e quando è storto, sia che sia succube del primo, o lo scavalchi, o semplicemente giri per un verso tutto suo, significa che non siamo convinti o abbiamo timore della via intrapresa o da prendere. Quante volte si fanno scelte in base allo scopo, al fine, più che al godimento personale? Ma torniamo all’impulso. A volte muoversi impulsivamente è proprio simbolo di paura, fastidio, inquietudine nonostante possa anche avere aspetti positivi e invidiabili da chi invece non riesce ad agire con prontezza e nonostante si possa far nascere invidia negli altri riuscendo ad “avere sempre una risposta pronta” a tutto. Significa anche che nella vita si è dovuti essere sempre attenti ad eventuali pericoli senza mai poter abbassare la guardia e si è quindi abituati ad avere riflessi di attacco veloci. Ciò comunque non significa vivere sereni in uno stato di completo equilibrio. Questa però non è l’unica caratteristica e il vostro secondo dito potrebbe identificare in realtà mille qualità perchè, dovete credermi, non è sempre a causa delle calzature che si sono indossate per una vita che oggi si possono notare determinati riscontri. Sovente può capitare che queste dita, così come le altre d’altronde, arrivino ad avere una forma detta “a martello”, vale a dire piegate su se stesse a formare un angolo.

dito-a-martello

Può trattarsi in questo caso di persone che a causa di una loro insicurezza hanno bisogno di tenere tutto sotto controllo e di appoggiarsi alle cose che già conoscono e infondono loro tranquillità. Sono infatti individui solitamente abitudinari. Se ad essere a martello è soltanto l’Alluce è chiaro quanto questa persona abbia una mente poco propensa al nuovo, a ciò che non si conosce e al lasciarsi andare mentre, se ad essere così ripiegato è il secondo dito, ciò significa che la paura di essere feriti è molto grande, si cerca di trattenere i propri istinti per non scoprirsi troppo rendendosi vulnerabili ma, allo stesso tempo, si vive uno stato di rabbia frustrante in quanto si vorrebbe agire senza filtri. Tant’è che, chi ha il secondo dito più lungo del primo, pur essendo allineato all’Alluce, è solitamente una persona o iperattiva o nervosa, due qualità che conducono verso l’ansia.

piedi_gonfi_rimedi_naturali

Naturalmente, come dico sempre, un piede deve essere osservato nella sua piena totalità e non si può quindi quasi mai descrivere una caratteristica della personalità solo attraverso la visione di un dito perché l’insieme potrebbe invece rivelare il contrario o rendere ulteriori spiegazioni però, gli indizi sono veritieri e importanti per conoscere chi abbiamo davanti ed essere sensibili nei suoi confronti, regalandogli, il più possibile, ciò di cui ha bisogno. E’ bello poter “saper prendere” le persone per il verso giusto!

Prosit!

p. s. = Mi piace dare al mio blog un’impostazione adatta a chiunque, anche ai bambini quindi e alle persone sensibili, perciò preferisco non postare immagini che possono urtare le emozioni di alcuni ma se andrete in rete, a cercare le varie deformazioni delle dita del piede, potrete notare davvero tanti casi curiosi ahimè fisicamente gravi. Infatti, nel caso decidiate di curiosare, vi consiglio di farlo solo se avete uno stomaco forte anche perché internet è spesso senza filtri e appare di tutto.

photo meteoweb.eu – panecirco.com – medicinalive.com – stilenaturale.com

27 pensieri su “Alluce e Melluce – Ragione e Istinto. E quando sono “a Martello”?

  1. Ciao Magda anche io noto una legger diformazine dei mie alluce, ma fin ora e tutto nella norma… non ti preoccupare usi sempre foto approbiato… sei bravissima ♥

    "Mi piace"

    • Questo è quello che dicono tutti coloro che non credono alla reflex plantare, alla psicosomatica e alla fisiognomica del piede. Chi invece crede a queste filosofie la pensa all’incontrario. Come succede in ogni dottrina d’altronde. Io non sono ne un’estremista, ne un’assolutista tant’è che nei miei post ci sono sempre parole come probabilmente – di solito – può essere… etc… perchè ogni cosa ha i suoi lati utili, da prendere, o meno; ma io ci credo. Fermamente 🙂

      Piace a 1 persona

      • Il corpo influenza mente e cuore e ambiente e tutte le permutazioni possibili. Però esistono elementi oggettivante esterni….. O meglio la cui dipendenza da noi è troppo debole per poter essere un fattore endocrino.

        Occorre prudenza nella definizione di causa ed effetto. Ammettendo che il punto di osservazione influenza l’osservazione

        "Mi piace"

      • No, per come la vedo io è la mente che influisce sul corpo e anche sul cuore, purtroppo. Per quanto riguarda gli elementi sono sempre tutti da tenere presenti: esterni, interni, genetici, posturali, alimentari, endocrini (importantissimi) etc, etc. ovviamente! Ma come ripeto, senza assolutismo, però io credo fermamente, anche perchè ne ho avuto la prova più volte, che il nostro modo di agire e di pensare soprattutto, può modificare il nostro stato di salute (anche fisicamente). Di tanto e/o di poco. Non obbligo nessuno a crederci, riporto solo, in questo mio blog, ciò che amo, credo e pratico e che naturalmente, ho potuto constatare essere reale e non assurdo.

        Piace a 1 persona

      • Quindi nel tuo sistema do riferimento la mente è superiore ed quasi sempre causa. Nel mio è parte eguale ad altre, può essere causa di malattia o malata.

        Ciò implica che il tuo sistema si riferimento sta nel mio e non viceversa.

        A questo punto:
        – cos’è la mente?
        – cos’è la depressione? Sindrome mentale o affezione fisiologica?
        – applica la PNL per mantenere il giusto comportamento… Se ti sloghi una caviglia riesci a mantenerla? Con sforzo identico?

        Sì sono provocazioni 😁

        "Mi piace"

      • E se ti dicessi che la de-pressione (depressum – alias andare a fondo delle cose, essere nuovi scopritori) è in realtà uno strumento meraviglioso che ci viene regalato dall’Universo ma solo il 5% della popolazione riesce a utilizzarla al meglio? Come la vedi? No, mi spiace, la nostra mente ma soprattutto, ancor di più, l’energia che ne facciamo scaturire, è molto, molto più grande di quello che pensi tu… per me ovviamente. E anzichè provocare rifletti sull’eventualità che tu ciò possa, chissà, essere possibile. Ti stupirai del bellissimo mondo che andrai a incontrare! 🙂

        Piace a 1 persona

      • La depressione falsifica le percezioni, trasformarlo in uno strumento è un processo difficilissimo. E non spiega perché esistano popoli che non avevano neppure le parole per definirla, né come mai sia aumentata con l’aumentare del benessere.

        Mi spiace Meg, cercavo di farti cogliere uno spunto in più. So perfettamente dove stai guardando, forse non con la tua profondità ma so cosa vedi e offri, ma è solo una parte del tutto, cercavo di spingerti a volgere lo sguardo altrove e a guardare la stessa cosa da un altro punto di vista.

        Poche cose prescindono il nostro metodo di indagine, la nostra cultura… Allora come puoi essere così certa che esista una gerarchia di causa effetto?

        "Mi piace"

      • …sei sicuro che eri tu a voler far vedere a me le cose da un altro punto di vista???
        (nel dirmi – così certa – mi dai dell’assolutista quando ho ripetuto e scritto più volte che io stessa mi ritrovo in questo blog per imparare. Ma se ho deciso di dedicare questo diario virtuale a tali filosofie non posso in ogni post scrivere tutti i punti di vista di tutte le dottrine del mondo. So che esistono, che ci sono ma ci saranno altri blog che ne parlano. Il mio parla di questo. Troverai il blog di un podologo o di un calzolaio che ti diranno che la scarpa deforma i piedi è inutile che lo scrivo anch’io pur tenendone conto. Il mio vuole offrire un altro punto di vista. Perciò colgo sempre ma tengo quando la cosa è costruttiva e non distruttiva a meno che qualcuno, con certezza, non mi faccia accorgere di aver scritto una mega cavolata e sarei pronta a chiedere scusa pubblicamente. Gli spunti che mi dai li ho già colti in passato e mi sono resa conto che non sono gli unici. Ci lavoro ogni giorno con questi spunti e, ogni giorno, proprio loro, mi danno prova che c’è qualcosa che va oltre. Che non è il tutto. Tutto è il tutto. Mi verrebbe facile dirti – Si Do, hai ragione – punto, ma non te lo dico. Si, hai ragione nel vedere e valutare altre cose, che poi esse siano uniche, no. Per me).

        Piace a 1 persona

      • Scrissi: Il corpo influenza mente e cuore e ambiente e tutte le permutazioni possibili.

        Ma temo, a questo punto che non era chiaro il senso delle possibili permutazioni

        Volevo dire che la mente può dare forma al corpo ma anche il contrario. Per cui se una persona ha, nel tuo esempio, un problema al sistema emotivo, cambiare scarpe potrebbe aiutare. O almeno alleggerire uno stato doloroso.

        Poi affiungevo che visto le scarpacce che molti mettono, i piedi sono uno strumento diagnostico troppo spesso contaminato. Questo punto untio al idempotenza delle possibilità di influenza mi sembrano importanti nella divulgazione, per questo rompo le scatole… 😁

        "Mi piace"

      • Macchè…, mica vorrai mostralo davanti a tutti! Egocentrico. Te l’ho detto, sei più simpatico tramite mail e comunque… vuoi mettere… lo stupore… cosa c’è di più bello dello stupore?! Magari potessi stupire ogni giorno per mezz’ora, pensa se lo facessimo tutti.

        Piace a 1 persona

      • ehm.. mostrare che? era una citazione: “Per stupire mezz’ora basta un libro di storia,
        io cercai di imparare la Treccani a memoria” (“Un Matto” De André/Merini/Lee Master)

        "Mi piace"

      • Uh! Vero! Un Matto! Bellissima! E io che pensavo che… – E sì, anche tu andresti a cercare
        le parole sicure per farti ascoltare… -. Bhè, ci stava punteruolo come sei… con te bisogna stare sulla difensiva 🙂

        Piace a 1 persona

  2. Anche io credo fermamente che sia la mente a gestire e controllare il corpo. L’ho notato non solo su di me ma anche su persone a me vicine…
    Purtroppo é così..

    Comunque ho guardato i miei piedi e devo dire che, per ora…é tutto ok
    Speriamo bene…😊😊😊

    Grazie sempre per questi post molto interessanti
    Un caro saluto
    .marta

    "Mi piace"

    • Grazie a te per questo commento Marta. Io credo che la nostra mente ha una potenza incredibile più di quello che conosciamo sia nel bene che purtroppo anche nel male. E ci fa provare emozioni, a volte, senza fondamenta, che con l’andare degli anni causano letteralmente una modificazione cellulare, sia in positivo che in negativo sempre. Non per niente, quando tu ad esempio hai paura, le tue ghiandole surrenali iniziano a secernere adrenalina che nelle giuste quantità è utile ma oltre diventa deleteria per determinate cellule del nostro corpo. E ti dirò che non sono solo credenze senza base scientifica queste ma anzi, è stato riscontrato persino dalla fisiologia, dalla chimica e tante altre Medicine. Sono contenta per i tuoi piedi, rimarranno sicuramente tali 😀 un bacione e una buona giornata.

      "Mi piace"

  3. Oggi ho imparato cos’è il melluce: evvai!!
    Tutto molto interessante come sempre, ti farei dare un’occhiatina ai piedi di mia nonna: non sai le avventure di mia madre per portarla a comprare le scarpe! O te l’ho già detto? Sono sicura di averlo scritto a qualcuno, ma non mi ricordo a chi… Ci vorrebbe un post per quei momenti! E per quei piedi…
    Un abbraccio 🙂

    "Mi piace"

  4. l’ultimas falage del mio melluce (ahaha dai troppo bella questa nuova parola che ho imparato) è ricurva, guarda al suolo… pensavo fosse perché da piccola al mare strascicavo i piedi e sbattevo le ditine contro le mattonelle sconnesse dello stabilimento balneare… ma da come lo descrivi… forse è per altri motivi 😀 gombloddo? coincidenze? io non credo 😀 😀

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...