La pianta di Mandarini (Citrus reticulata), dietro casa di zia, che nonno con devozione curava così come tutto l’orto, in questo periodo, è piegata dal peso dei frutti accesi da quell’arancio vivo che li contraddistingue.
Il loro profumo si mescola all’aria e allappa le narici per divenire ogni giorno sempre più dolce e più intenso come il loro sapore. Alcuni, davvero troppi, cadono a terra scoppiando nel loro liquido appiccicoso e rimangono lì, ad aspettare di essere beccati dalle galline che il nonno, e oggi la zia, ogni giorno faceva uscire dal pollaio. E’ davvero un peccato sprecare questo ben di Dio, voglio dire, i pennuti hanno tutto il cibo che desiderano anche se qualche Mandarino glielo lascio volentieri, ma nemmeno si può noi mangiare ogni giorno Mandarini su Mandarini tralasciando Mele e Cachi.
E si, ci sono anche loro. E allora ci si inventa torte, marmellate, macedonie anche se, con il freddo inverno, probabilmente sono meno gradite. La mia idea, è stata quella di creare una crema al Mandarino, chiamato in realtà Esperidio, buona da gustare anche calda che, premetto, richiederebbe all’ultimo l’aggiunta di un liquore agli agrumi per renderla più “seria”. Io non l’ho messo, proponendola così più adatta anche ai piccini. E non ho nemmeno messo lo zucchero bianco usando, al suo posto, zucchero biologico di canna in quantità un pò più abbondante e miele. Anche la farina, che la ricetta voleva bianca e di tipo 00, è stata sostituita con un mix di semi-integrale e biologica. Questi ovviamente sono solo consigli personali lanciando un’occhiata ad un’alimentazione sana, ognuno poi la trasforma come meglio crede, aggiungendo o eliminando ingredienti e quindi inventando ricette sempre nuove. Le dosi e le spiegazioni che vi riporto qui appartengono alla ricetta originale, starà a voi modificarla eventualmente. Ve ne verrà una quantità tale (immaginate un piatto fondo pieno) adatta a farcire una torta ma è squisita da assaporare assieme a biscotti, crustoli o paste secche, frutta, oppure, tenetelo a mente per il prossimo anno, con il Pandoro.
Ingredienti:
- 350 ml di succo di Mandarini biologici
- 120 ml di acqua
- la buccia grattugiata di 3 Mandarini (i miei non erano enormi ma nemmeno piccolissimi)
- 120 gr. di zucchero (se di canna 150 più un cucchiaio abbondante di miele)
- 35 gr di farina (o 40 più ne mettete e più diventerà densa, non consiglio quella completamente integrale ma va a gusti)
- 3 tuorli d’uovo (io ne ho messi 4 in quanto le galline di nonno stavolta si son sprecate)
- e come dicevo, per chi vuole, un bicchierino di liquore tipo Mandarinetto o all’Arancia.
Nell’acqua, in un pentolino, ho messo le scorze grattugiate (senza grattate la parte bianca) e l’ho portata ad ebollizione per poi spegnere il fuoco e lasciarla riposare.
Vedrete che diventerà arancione impregnandosi bene dell’aroma delle bucce. Nel mentre ho spremuto i mandarini fino ad ottenere la quantità di succo desiderata.
In una terrina ho mescolato i tuorli con lo zucchero e, una volta ottenuto un impasto omogeneo e spumoso, ho aggiunto la farina poco per volta.
Ho mescolato bene con la frusta e ho aggiunto il composto all’acqua che, intanto, si era raffreddata. Continuando a girare con un cucchiaio di legno ho riacceso il fuoco, basso, e ho iniziato a versare lentamente il succo. Una volta aggiunto completamente ho continuato a mescolare fino all’ebollizione. Ho fatto quindi cuocere per due minuti… et voilà. La crema era bella e pronta. Ancora calda, l’ho versata in un piatto fondo e guarnita.
Avrò impiegato mezz’ora in tutto per realizzare una ricetta sana, colorata e davvero buona! Pensate che il Mandarino è un dono davvero eccezionale. Ricco di vit. C che previene raffreddori e malanni invernali, contiene anche tanti sali minerali e tante fibre che aiutano l’intestino. Inoltre favorisce il sonno e disintossica il sangue. Ha davvero tantissime proprietà benefiche! E lo sapevano bene in Cina, paese che si pensa essere la terra madre di questo frutto, fin dai tempi più antichi. Un frutto che infatti, nel 1828, quando per la prima volta giunse in Europa, lo si chiamò Mandarino in segno di elogio dei più importanti capi cinesi, i “Mandarini” appunto, che vestivano con abiti arancioni. Con un pò di fantasia e l’aiuto di Madre Natura, si possono creare sempre tantissimi piatti differenti senza sprecare nulla ne’ annoiarci. E facendoci del bene.
Nel mio personale caso inoltre, ho ricordato parecchio mio nonno ed è stato emozionante realizzare qualcosa di goloso grazie ai frutti di una pianta che, per anni, lui ha mantenuto sana e robusta. A questo punto non mi rimane altro che augurarvi, buon appetito e…. come sempre
Prosit!
Ciao Magda e molto interessante ma lo voglio fare anche io ma senza le uova (vegan) e non con il zucchero provo farlo con la stevia e forse con il maizenza .. devo esperimentare ma l’idea mi piace (posso fare anche io il succo di mandarini… ecco e ora ho voglia di combiare qualcosa… faccio molto di meno massimo 4 piccole porzioni poi se mi viene buono scrivo un post 😀 bussi a te e Ettore♥
"Mi piace""Mi piace"
Perfetto Pif, così poi mi dici come ti è rimasta. E’ bello variare. Magari proverò a farla come dici tu anche, aspetto l’esito 🙂 Un bacione a te e a Tatanka!
"Mi piace""Mi piace"
lo ho fatto due porzioni … fotografato e già tastato …e poi preparato il post per domani 😀 … ovviamente ci sei anche tu dentro nel post bussi …a domani ♥
"Mi piace""Mi piace"
Di già? Ma sei velocissima! 😀 Non vedo l’ora di vederlo! E grazie per la citazione! E grazie anche per i post sui Nativi Americani nel gruppo di fb. Bussi a te 😀
"Mi piace""Mi piace"
hai visto il post lo ho pubblicato oggi, e cosi mi sono dentto te lo mando anche al gruppo di fb 😉 devi avere pazienza domani da 4 in poi e online… comunque era buonissimo lo abbiamo gia mangiato… bussi ♥
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta vi sia piaciuta 🙂 Si il post l’ho visto, bacioni!
"Mi piace""Mi piace"
.. abbi una buona serata cara… tante carezze a Ettore ♥
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, contraccambio tutto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
buon giorno cara Magda ♥
"Mi piace""Mi piace"
vedi qui mia cara https://rebeccaantolini.wordpress.com/2016/01/21/la-crema-dolce-ai-mandarini/ ♥
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: La Crema dolce ai Mandarini | My Life
Ma questa è da provare!!
grazie!
buona giornata
.marta
com’è che non leggo più questo blog nel reader? 😦
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Marta! Cos’è il reader???
"Mi piace""Mi piace"
Praticamente il “lettore” dove scorrono i post dei relativi blog…
"Mi piace""Mi piace"
Forse ho capito comunque ti ho scritto mail. Ti abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che mentre leggevo volevo già provare a farla? Mi sa che però non ho abbastanza mandarini… in realtà ho le clementine: vanno bene lo stesso?
Ma quello nella prima foto è il famoso Topononno?
Buona domenica, cara Meg, mi sa che adesso faccio una crostata 😉
"Mi piace""Mi piace"
😀 ciao tesoro, mi fai sempre sorridere. Grazie per le tue belle parole. Si, le clementine vanno bene lo stesso purchè siano belle dolci e si, quello nella prima foto è Topononno alla veneranda età di 93 anni, praticamente 3 anni fa. Le sue ultime giornate nell’orto 🙂 Comunque è davvero buona e si presta per arricchire diverse soluzioni dolci. In più è anche abbastanza originale come ricetta quindi farai un figurone in caso di ospiti anche dal punto di vista della “creatività”. Ti mando un bacio grande e ti auguro una splendida giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona