Il potere della Parola nei Nomi

LE ONDE DALLA FORZA SCONOSCIUTA

Come molte volte ho detto, la nostra parola, quello che diciamo, ha un potere. Hanno potere anche i pensieri, le emozioni, le immaginazioni.

Si tratta di un potere creativo che attrae e realizza ciò che viene formulato attraverso questi “strumenti” che possediamo.

Si tratta di veri e propri impulsi elettrici, o onde che emaniamo e prendono poi vita concretamente soprattutto se emanati molte volte.

Naturalmente non è semplice realizzare nella materia quello che vorremmo perché, a concretizzare la nostra realtà, ci si mettono anche le memorie vive, anche se arcaiche, all’interno dell’inconscio e che noi non riusciamo a vedere.

Loro, non viste, in tutta tranquillità, fanno, creano e disfano a loro piacimento e questo ci fa sentire come poveri inetti impotenti che non riescono ad essere padroni di se stessi riguardo all’argomento che vede come protagonista la creazione della nostra vita.

Questo meccanismo, o meglio questo nostro potere, già scoperto in antichità, ha fatto sì che uomini d’altri tempi studiassero nuovi escamotages per riuscire al meglio a dare più potere a ciò che volevano e non a ciò che non riuscivano a vedere.

Si sono quindi fatti forza attraverso l’utilizzo della voce, strumento scoperto come ulteriore fonte energetica formato da onde sonore e della ripetizione di alcuni termini, o citazioni, arrivando a ideare anche nel nome di una persona, il “volere”. O anche solo un semplice significato.

LA VOCE COME STRUMENTO MAGICO

La voce – una forma di energia, una potenza, una forza creatrice anch’essa. Anch’essa con le sue vibrazioni, le sue onde energetiche, il suo flusso e il suo influsso.

Sappiamo tutti che il nome che portiamo ha un significato. Oggi, se si fanno delle ricerche, si trovano per lo più risultati dal valore religioso ma, in realtà, questi sensi, appartengono a un periodo antecedente le religioni.

Nonostante tutto, al di là di religioni o meno, se andiamo a prendere i nomi biblici, a mio avviso molto interessanti, possiamo notare quanto valore e quanta motivazione si dava nell’assegnare il nome a un figlio che veniva al mondo. C’era un motivo. Un perché.

Prendendo ad esempio i figli di Giacobbe (conosciuti anche con il termine di “Le Dodici Tribù di Israele” e Israele era il soprannome di Giacobbe) notiamo che cosa si intendesse pronunciando un solo termine.

  • RUBEN, il primogenito, il cui nome significa guarda: un figlio (maschio)!, derivante anche dalla radice di Gevurah. Era figlio di Lia.
  • SIMEONE, secondogenito, figlio di Lia. Il suo nome significa YHWH (Dio) mi ha udito.
  • LEVI, terzo figlio di Lia. Mi si affezionerà significa, sperando Lia, in un avvicinamento di Giacobbe. Ma lui amava di più Rachele, sua sorella.
  • GIUDA, quarto figlio di Lia, chiamato “giovane leone”. Significa loderò YHWH (Dio).
  • DAN, figlio di Bilhah, un’ancella di Rachele, poiché questa sembrava non poter avere figli. Significa YHWH (Dio) mi ha fatto giustizia.
  • NEFTALI, altro figlio di Bilhah: rivalità tra sorelle.
  • GAD, figlio di Zilpah, ancella di Lia che gridò per fortuna!
  • ASER, secondo figlio di Zilpah: così mi diranno felice!
  • ISSACHAR, concepito da Lia in un giorno in cui Giacobbe avrebbe dovuto appartarsi con Rachele. Dio mi ha dato il mio salario, per avere io dato la mia schiava a mio marito.
  • ZABULON, ancora Lia: Dio mi ha fatto un bel regalo: questa volta mio marito mi preferirà, perché gli ho partorito sei figli. Dopo Zabulon Lia ebbe anche una figlia: DINA.
  • GIUSEPPE, Dio ha tolto il mio disonore, disse Rachele, al primo figlio.
  • BENIAMINO, secondo e ultimo figlio di Rachele. Non temere, disse lei, prima di morire. Il nome, in semitico, significa – figlio della mia mano destra, capo, o reggitore del Sud (il sud sta a destra, nella geografia semita, guardando verso Gerusalemme da occidente verso oriente, ma dal Qodesh haQodashim si guarda verso occidente).

(Avviso che li ho copiati da Wikipedia perché non avevo voglia di trascriverli tutti).

Anche per i nomi degli Indiani d’America, o degli antichi popoli del Nord Europa valeva la stessa regola: donare un significato a quella parola e alla persona stessa.

La maggior parte dei nostri di oggi, modernizzati e occidentali, derivano quasi tutti da quelli antichi della Bibbia che citavo prima o dall’antica lingua germanica:

Possiamo vedere qualche esempio:

Monica – da “monos” significa “persona da sola, solitaria”

Daniele – da “daniy’el” significa “il giudizio di Dio, giudicato da Dio”

Manuela – da “emanuel” significa “persona socievole, Dio è con noi”

Federico – da “frithurik” significa “grande pace, pace assicurata”

Tutto ciò per noi, oggi, ha ben poco valore ma bisogna pensare a quando, un tempo, alla nascita di un bambino, si sceglieva il nome adatto a lui utilizzando determinati termini.

NUOVE COSE DA CONSIDERARE

Riprendiamo Federico. Dall’antica lingua germanica, Federico deriva da “Frithurik” parola composta da due parole “frithu” e “rikya”. “Frithu”, come ho detto, significa “pace sicura” nel senso di “tranquillità” ma gli è stato associato l’aggettivo “rikya” che vuol dire “potente”. Si va così a rendere più forte il sostantivo ma anche il significato. Quindi, tornando in un tempo che fu, mentre si sceglieva il nome del neonato, si pensava a queste parole.

Per desiderio nei propri confronti?

Per desiderio nei confronti del nascituro?

Per desiderio nei confronti della tribù?

In qualche modo si chiedeva, si ordinava e si augurava una significativa serenità.

Tutto questo, torno a dire, serve a comprendere l’importanza della parola e della nostra voce soprattutto attraverso l’intento.

Nel chiamare qualcuno c’era l’intento di dire e avverare quelle cose o esprimere un proprio pensiero.

Un nome è un qualcosa che si ripete molte volte. È un qualcosa che si porta addosso come un vestito. È un qualcosa al quale si pensa… quindi ha una sua potenza. Ha la sua energia.

Se, per chiamare qualcuno, non sono state date lettere a caso, tipo “hduxhb”, un motivo c’è.

Da qui si capisce come tutto quello che diciamo, specie se lo ripetiamo molte volte, acquisisce un suo potere. Anche se per noi, gente moderna, non è così. Attenzione quindi alle cose negative o alle esclamazioni tipo – Non lo sopporto! Che schifo! Mi fa vomitare! – (potresti avere problemi allo stomaco, a digerire o simili).

Attenzione anche alle cose belle. Recitare frasi positive nei nostri confronti e nei confronti della vita, non può che essere di grande aiuto per realizzare ciò che si dice.

Prosit!

photo filosofiacontemporanea.it – skuola.net – unicef.it – ilgiardinodegliilluminati.it – freepic.com – visionealchemica.com – ilvangelo.org

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...